Biblioteca Tione

Scelti per voi

venerdì 6 ottobre 2023

"Sebastian", Cesare Picco, Rizzoli, 2019


Adatto per: Giovani adulti (14 - 17) · Adulti (18+)


E’ difficile affidare a delle parole l’intensa emozione e sbrogliare la
copiosa matassa di pensieri fecondi dopo la lettura di un meraviglioso libro
che ha fecondato di bellezza il mio cuore. E’ stato un libro che un minuto
dopo la fine dispiace lasciare, ne accarezzi le pagine perché vorresti
trattenerle e ricominciare da capo…..
Il ”responsabile” di tale “turbamento sorgivo” è stato: ”SEBASTIAN” di
Cesare Picco (Rizzoli)
Già dopo la lettura delle prime pagine del libro di Picco conosco
Sebastian e accolgo anch’io l’invito disarmante rivolto a quello che sarà un
suo fedele compagno di vita “Mi chiamo Bach. Johann Sebastian Bach, ma
puoi chiamarmi Sebastian. Facciamo due passi?”
E i due passi con quel ragazzo sedicenne impacciato con addosso una
giacca di una taglia più grande sono diventati un percorso meraviglioso in
un paesaggio fatto di segni, di suoni, di poesia, di amicizia, di amore
Un viaggio attraverso luoghi e paesaggi della Turingia, alcuni dei quali,
come amante e insegnante di letteratura tedesca, ho già incontrato: la
Turingia, Eisenach, Jena ,Erfurt,Weimar, Lipsia, Lubecca…., con
personaggi costruiti con grande leggerezza e purezza d’animo.
La musica sempre ad ogni riga e a fare da sfondo la natura che diventa un
incredibile partitura musicale: l’acqua, gli zoccoli dei cavalli, una strada,
un viale di alberi, il battito del cuore, le nervature di una foglia, la goccia
di un ruscello, una stella, una nuvola, il battito d'ali di una farfalla, il fruscio
del vento, la rugiada che si posa sul prato o di una lacrima che cade, ma
anche…il buio della cecità….diventano suoni, enigmi da decifrare.
E come sempre accade anche ai geni della musica la presenza e l’amore
di una donna, la seconda moglie di Sebastian, una musicista, una giovane
soprano, Anna Magdalena Wilcke, affettuosamente chiamata Bachin, che
entra nella sua vita ”in punta di piedi muovendosi su un pavimento di
cristallo” e gli starà vicino sino alla morte.

Un libro luminoso, una dichiarazione d’amore verso tutte le cose del
Creato espresse attraverso una lingua elegante,raffinata,carezzevole,vorrei
dire affettuosa..
I luoghi e le circostanze narrate relative alla vita di uno dei più grandi
compositori vissuto a cavallo tra il Seicento e il Settecento sono reali. Le
voci narranti nascono dalla penna di uno scrittore, Cesare Picco,, a sua
volta, come leggo dalla sua breve presentazione, pianista e compositore.
Sebastian è la sua opera d’esordio….attendo con ansia la seconda!
Riflessioni finali
Ho sentito il bisogno di esprimere pubblicamente le mie modeste
considerazioni perche vorrei tanto che questo meravigliosa libro, dalla
forte valenza pedagogica ed ermeneutica, arrivasse nelle mani soprattutto
dei nostri ragazzi e ragazze che stanno attraversando l’eta inquieta dello
smarrimento, del divenire.
Prima di tutto perché è un bellissimo libro che fa bene. molto bene, e
sappiamo tutti quanto le parole, i libri siano impulsi fecondi per la mente
che i social e la rete, luoghi dell’effimero dove le persone transitano senza
incontrarsi, se lo sognano.
Vorrei dire ai nostri adolescenti che ognuno di loro ha uno spartito, un
suono da seguire, ognuno a modo proprio, non ci sono due suoni uguali, e
di imparare ad ascoltare il tempo e cercare di capire cosa si va cercando
Il grande viaggio della Vita richiede ostacoli da superare, mete da
scoprire prima di trovare quella Mappa dei suoni che i ragazzi del liceo di
Oberdruf avevano trovato nel sottoscala impolverato della loro severissima
scuola. A tutti loro vorrei dire di andare sempre in direzione dei propri
sogni e di vivere la vita che hanno immaginato….ricordando però le
parole che il carrettiere Lammer dice al giovane Bach”..non è molto
quello che hai fatto ma sei ad un buon inizio, ragazzo”
Mai smettere di andare avanti e di riprendere il cammino e se necessario
di ricominciare
Buon cammino, ragazze e ragazze!
Armida Antolini

Altre pubblicazioni

Novembre 2025

 La levatrice di Nagyrev di Sabrina Zuccato Biblioteca Tione di Trento

martedì 4 novembre 2025

La levatrice di Nagyrev di Sabrina Zuccato

Adatto per: Adulti (18+)

E' un libro da suggerire per la lettura, anche se non è certamente un libro leggero. E' un tragico e lucido affresco dell'ambiente rurale ungherese a cavallo della prima guerra mondiale. Il tema...

Ottobre 2025

Ray Bradbury, L’albero di Halloween, Bompiani 1994 Biblioteca Tione di Trento

martedì 28 ottobre 2025

Ray Bradbury, L’albero di Halloween, Bompiani 1994

Adatto per: Ragazzi (8 - 13) · Giovani adulti (14 - 17) · Adulti (18+)

La sera della viglia di Ognissanti, un gruppo di amici si prepara come ogni anno per il loro giro di ‘Dolcetto e scherzetto’, ognuno con il loro costume e il sacchetto per il dolce bottino....

Tutti gli indirizzi perduti di Laura Imai Messina Biblioteca Tione di Trento

martedì 21 ottobre 2025

Tutti gli indirizzi perduti di Laura Imai Messina

Adatto per: Adulti (18+)

Un romanzo delicato, che si legge con calma e che lascia spazio alla riflessione. L’idea dell’isola giapponese dove vengono raccolte lettere “perdute”, scritte a persone o cose...

Aspettami al Caffè Napoli di Chiara Gily Biblioteca Tione di Trento

martedì 14 ottobre 2025

Aspettami al Caffè Napoli di Chiara Gily

Adatto per: Adulti (18+)

Una lettura piacevole e veloce, di quelle che si leggono in pochi giorni e lasciano un bel sapore. La storia di Lidia, che torna a Napoli per un matrimonio e si ritrova a fare i conti con il passato e...

E tu splendi di Giuseppe Catozzella  Biblioteca Tione di Trento

martedì 7 ottobre 2025

E tu splendi di Giuseppe Catozzella

Adatto per: Adulti (18+)

Libro che si legge bene, scritto in modo semplice e scorrevole. La storia è raccontata da Pi, un ragazzino di 12 anni che passa l’estate dai nonni in un paesino lucano dove succede qualcosa...

Settembre 2025

Urì di Kamel Daoud, Nave di Teseo Biblioteca Tione di Trento

martedì 30 settembre 2025

Urì di Kamel Daoud, Nave di Teseo

Adatto per: Adulti (18+)

Alba vive in Algeria, ha un salone di bellezza, è indipendente e non ha paura di essere diversa. Ma porta dentro (e fuori) una ferita enorme: da bambina è sopravvissuta a un massacro durante...

Richiesta informazioni


Hai raggiunto il limite di caratteri a tua disposizione.

This is some other text conetnt

In che modo vengono utilizzati i cookies:
Un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante. Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante.

I cookie vengono utilizzati per vari scopi. Li utilizziamo, ad esempio, per memorizzare le tue preferenze per le ricerche, per capire se hai effettuato delle scelte di percorso, per contare il numero di visitatori che riceviamo su una pagina, per aiutarti a registrarti ai nostri servizi e per proteggere i tuoi dati.

Di seguito puoi visualizzare un elenco dei tipi di cookie utilizzati. Le nostre norme sulla privacy policy spiegano come tuteliamo la tua privacy durante l'utilizzo di cookie e altre informazioni.

OK

Grazie!

Grazie per la tua iscrizione!

Iscriviti


Annulla
Chiudi